L’IA può parlare come noi.
Può imitare il tono, il ritmo, persino l’emozione.
Ma sotto l’illusione, l’intelligenza artificiale di oggi è ancora solo uno specchio — riflette Internet, non l’individuo.
È costruita su miliardi di parole, ma non conosce te.
Predice il prossimo token… non il prossimo pensiero.
AHI cambia tutto questo.
Stiamo costruendo qualcosa di profondamente diverso —
non il cervello medio del mondo,
ma il tuo cervello, digitalizzato, potenziato e autonomo.
In collaborazione con università, istituzioni globali, psicologi, neurologi e informatici,
stiamo creando un cervello digitale personalizzato —
un sistema che apprende le tue intenzioni, rispetta i tuoi valori e agisce secondo il tuo giudizio.
AHI impara direttamente da te:
la tua voce, le tue micro-espressioni, le tue scelte, il tuo contesto —
ogni sfumatura che ti rende unico.
E lo fa con una progettazione basata sulla privacy, affinché i tuoi dati restino sempre tuoi.
Questa non è intelligenza artificiale.
Questa è Intelligenza Umana Autonoma.
Il tuo cervello AHI parla con la tua voce.
Comprende i tuoi obiettivi, si allinea alla tua etica e riflette il tuo modo di decidere.
Ti aiuta a pensare più velocemente, decidere con maggiore lucidità e vivere più liberamente.
Perché la vera intelligenza non riguarda il calcolo — riguarda la connessione.
Riguarda l’empatia, la comprensione e il contesto umano in cui ogni decisione nasce.
AHI non ti sostituisce.
Ti amplifica —
aiutandoti a riconoscere i bias, superare i limiti e accelerare la crescita.
È il tuo giudizio — potenziato.
La tua creatività — espansa.
Il tuo tempo — riconquistato.
La nostra missione è semplice, ma rivoluzionaria:
dare a ogni essere umano un cervello digitale che lo conosca davvero.
Che impari più velocemente, si adatti più a fondo e potenzi la vita stessa.
AHI. La tua mente — evoluta.

Dr. Agostino Sibillo è un informatico, giurista e inventore italo-americano, titolare di due dottorati di ricerca — in Scienza della Finanza e Diritto e in Ingegneria del Software e Scienze Informatiche.
Esperto di privacy digitale e cybersicurezza, il Dr. Sibillo svolge attività di consulenza per diversi governi e ha diretto, in qualità di Chief Executive Officer, numerose imprese di ricerca e sviluppo tecnologico.
Figura di rilievo nel panorama internazionale dell’innovazione, è riconosciuto da media e ambienti accademici per i suoi contributi fondativi nel campo del cloud computing, disciplina nella quale è spesso indicato come il padre del Cloud Computing e della condivisione in realtà aumentata (Augmented Reality Sharing, brevetto del 2013). Alcuni atenei ne hanno proposto la candidatura al Premio Nobel per l’Economia nel 2016 per l’invenzione alla base del cloud computing.
Attualmente, il Dr. Sibillo è membro della Commissione Scientifica del Policlinico Universitario A. Gemelli (nell’ambito della rete dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e tiene regolarmente conferenze e lezioni magistrali presso università e istituzioni pubbliche in tutto il mondo.
La sua attività è stata oggetto di profili e interviste da parte di CNBC, CNN, Bloomberg e History Channel, nonché di una copertina speciale del Marquis Who’s Who Millennium Edition.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, il Dr. Sibillo ha presentato relazioni plenarie su intelligenza artificiale e sanità digitale al World Congress of Public Health. Il suo studio, indicizzato dal National Institutes of Health (NIH) e intitolato “Health Neural Network”, esprime la sua attuale linea di ricerca, centrata sull’applicazione combinata di intelligenza artificiale (AI) e realtà aumentata (AR) per l’ottimizzazione dei modelli di assistenza sanitaria.
Il suo portafoglio brevettuale include soluzioni di reti di nuova generazione, tra cui un brevetto del 2019 per la trasmissione di dati Internet mediante frequenze luminose, una tecnologia di condivisione dati laser-fotonica del 2023 (riportata ceduta nel 2025 per un valore di 2 miliardi di dollari) e un brevetto per la condivisione in realtà aumentata nel Metaverso, venduto nel 2024 per 1,5 miliardi di dollari.
Nel 2025 Amazon Prime, con la produzione di Ted Danson, ha realizzato un documentario dedicato alle nuove tecnologie sanitarie ideate dal Dr. Sibillo (Stagione 6, Episodio 1).
Nel corso della sua carriera, attraverso brevetti, operazioni industriali e implementazioni su larga scala, il Dr. Sibillo è stato più volte annoverato tra i principali inventori del XXI secolo ed è considerato, da autorevoli esponenti del settore — tra cui l’ex capo economista di JP Morgan, Dr. Anthony Chan — come un motore propulsore dei maggiori cambiamenti tecnologici contemporanei.

Presidente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR dal 7 gennaio 2020
Il Prof. Antonio Felice Uricchio è Professore Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (attualmente in aspettativa a seguito della sua nomina presso l’ANVUR).
Ricopre la carica di Presidente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR dal 7 gennaio 2020, dopo essere stato nominato Componente del Consiglio Direttivo il 19 giugno 2019 con Decreto del Presidente della Repubblica.
Grazie alla sua ampia esperienza accademica e gestionale, ha introdotto una visione strategica improntata all’innovazione e alla qualità nella valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Dal 2013 al 2019, il Prof. Uricchio è stato Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove ha svolto un ruolo determinante nel processo di modernizzazione e internazionalizzazione dell’Ateneo.
Sotto la sua guida, l’Università ha ampliato i propri programmi di ricerca e di formazione, ponendo una forte attenzione all’inclusione e alla collaborazione internazionale.
Durante il suo mandato, ha anche ricoperto la carica di Presidente del Coordinamento Universitario Regionale della Puglia (CURC), che riunisce le università della regione, e ha diretto il Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo.
Nel corso della sua carriera, ha rivestito numerosi incarichi di rilievo, tra cui:
Il Prof. Uricchio ha insegnato Diritto Tributario in numerosi corsi di laurea, tra cui quelli del Dipartimento di Giurisprudenza e del Dipartimento di Economia, Management e Diritto d’Impresa.
La sua attività didattica si estende anche all’estero, avendo tenuto lezioni e seminari presso università in Argentina, Spagna, Polonia e Albania.
Attualmente insegna presso la Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana.
La sua vocazione internazionale lo ha portato a collaborare con istituzioni accademiche di tutto il mondo ed è frequentemente invitato come relatore a conferenze e seminari internazionali.
Ha inoltre diretto la Buenos Aires Legal Exchange Academy, rafforzando i legami accademici tra Italia e America Latina.
In Italia, ha contribuito alla formazione post-universitaria insegnando in corsi di alta specializzazione in Diritto Tributario presso prestigiosi atenei, tra cui:
l’Università di Bari, l’Università Bocconi, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Bologna (Alma Mater Studiorum).
Oltre ai ruoli accademici, il Prof. Uricchio ha collaborato strettamente con diverse istituzioni pubbliche, tra cui la Guardia di Finanza, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).
Ha inoltre coordinato master universitari e programmi di alta formazione su tematiche quali reati ambientali, eco-mafia, diritto doganale e riciclaggio di denaro.
La sua attività di ricerca e il suo impegno istituzionale comprendono, tra gli altri ruoli:
Ha inoltre svolto un ruolo di rilievo nella valutazione e nel miglioramento del sistema universitario italiano.
Tra il 2011 e il 2014, è stato Componente del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) dell’ANVUR per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) nell’Area Giuridica.

Professore Ordinario di Pedagogia della Comunicazione, Direttore del Master in Intelligence, Università della Calabria
Il Prof. [Nome e Cognome] è Professore Ordinario di Pedagogia della Comunicazione presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società (DiCES) dell’Università della Calabria, dove dirige il Master in Intelligence e il Laboratorio in Intelligence.
Da oltre vent’anni promuove lo studio dell’intelligence nelle università italiane, introducendo un approccio scientifico e multidisciplinare al tema.
È stato il primo docente universitario in Italia a introdurre, nel 1999, l’insegnamento dell’intelligence all’interno del corso di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica presso l’Università della Calabria.
Nel 2007 ha fondato, su richiesta dell’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, il primo Master in Intelligence istituito in un’università pubblica italiana (Università della Calabria).
Nel 2008 ha creato il Laboratorio Scientifico sull’Intelligence, mentre nel 2009 ha avviato la collana editoriale dedicata agli studi di intelligence con la casa editrice Rubbettino.
Nel 2018 ha contribuito all’attivazione del corso di laurea magistrale in Intelligence e Analisi del Rischio, anch’esso primo nel suo genere in Italia.
Attualmente è Presidente della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), carica che ricopre dal 2018.
È inoltre membro e relatore in numerosi convegni internazionali dedicati a tematiche di sicurezza, democrazia e comunicazione istituzionale.
La sua attività di ricerca si concentra su:
Nel corso della sua carriera ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo in ambito istituzionale e culturale, tra cui Assessore regionale alla Cultura e Presidente di un Consiglio Nazionale della Cultura (secondo alcune fonti giornalistiche).

Eugenio Guglielmelli è nato a Cosenza l’8 maggio 1965.
Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica (specializzazione in robotica biomedica) presso l’Università di Pisa, rispettivamente nel 1991 e nel 1994.
È Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale (ING-IND/34) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove tiene due corsi di laurea magistrale:
Presso la stessa Università, di cui è Pro-Rettore alla Ricerca dal 2013, dirige il Laboratorio di Robotica Biomedica e Bio-Microsistemi.
Tra il 2006 e il 2009 è stato membro del Comitato per la Ricerca del Centro Integrato di Ricerca.
Dal 2010 al 2013 ha ricoperto la carica di Direttore degli Studi della Facoltà di Ingegneria.
Dal 1991 al 2004 ha svolto continuativamente attività di ricerca e didattica nella Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove, dal 2002 al 2004, ha diretto il Laboratorio di Tecnologie e Sistemi per la Robotica Avanzata (ARTS Lab).
È stato Coordinatore del progetto europeo EVRYON (programma FP7, ICT-FET).
Attualmente è membro del gruppo di coordinamento di due progetti di ricerca congiunti sulle protesi, finanziati dall’INAIL.
È stato Guest Editor dello Special Issue su “Robotic Platforms for Research in Neuroscience” della rivista internazionale Advanced Robotics (RSJ International Journal, vol. 21, n. 10, 2007 e vol. 22, n. 1, 2008).
È inoltre Membro Fondatore dell’Editorial Board dell’International Journal of Applied Bionics and Biomechanics (2006–2011).
Dal 2016 al 2018 è stato Presidente del Nucleo di Valutazione dello IUSS – Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Dal settembre 2018 è Membro del Nucleo di Valutazione federato SNS–SSSA–IUSS, che riunisce la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e lo IUSS di Pavia.
Dall’ottobre 2018 è Membro della Commissione Nazionale per l’Abilitazione Scientifica (ASN) per la Bioingegneria, settore concorsuale 09/G2.
Dal 2016 è Membro dello Steering Committee dello Stakeholder Board, principale organo di governo e coordinamento della FET Flagship – Human Brain Project (www.humanbrainproject.eu).

Avvocato specializzato in diritto dell’informatica e intelligenza artificiale.
Nel 2018 ha fondato e attualmente ricopre la carica di Presidente di GP4AI – Global Professionals for Artificial Intelligence aps – ets (GPi4).
È dottorando nazionale in Intelligenza Artificiale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Svolge attività di docenza e formazione professionale in diversi master e corsi universitari in ambito giuridico, presso atenei, istituzioni pubbliche e società per azioni (S.p.A.).
È membro del Gruppo di Studio Internazionale CIASU su Intelligenza Artificiale e Sistemi Giuridici.
Autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative, è inoltre relatore in convegni accademici e corsi di formazione professionale.
È stato membro della Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Avvocati di Bari.
Partecipa frequentemente come ospite e commentatore a programmi televisivi ed è intervistato da testate giornalistiche per la sua competenza e il suo contributo nel campo dell’intelligenza artificiale applicata al diritto.

Nel 2005 ha fondato la rivista scientifica Pervasive and Mobile Computing (Elsevier), di cui è attualmente Editor-in-Chief per i numeri speciali.
Dal 2009 al 2018 è stato Editor-in-Chief della rivista scientifica Computer Communications (Elsevier).
Nel 2016 ha fondato ed è tuttora Editor-in-Chief della rivista scientifica Online Social Networks and Media (Elsevier).
Da novembre 2013 a ottobre 2019 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
Da novembre 2015 a dicembre 2018 ha ricoperto la carica di Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di RFX, consorzio pubblico-privato che opera nel campo della fusione termonucleare controllata.
Dal gennaio 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione di START 4.0 (“Security and Optimization of Strategic Infrastructures 4.0”) e del Comitato Tecnico-Scientifico di ARTES 4.0 (“Advanced Robotics and Enabling Digital Technologies & Systems 4.0”).
È inoltre membro del Comitato Strategico e del Consiglio di Amministrazione di EURid, l’organizzazione che, per conto della Commissione Europea, gestisce il registro dei nomi di dominio .eu.
Infine, è responsabile scientifico del progetto del CNR volto alla realizzazione del nuovo dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale, iniziativa strategica per lo sviluppo della ricerca e della formazione di alta qualificazione nel campo dell’IA.

È un ricercatore nel campo del deep learning e imprenditore specializzato nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale applicati in contesti reali. Ha guidato lo sviluppo completo di prodotti basati su IA nei settori della sanità, dell’Internet of Things industriale (IIoT) e delle applicazioni per il consumatore, unendo un rigoroso approccio di modellazione a una visione orientata al prodotto per realizzare sistemi capaci di interpretare l’intento umano e di operare efficacemente in condizioni reali.
Come Direttore dell’Intelligenza Artificiale presso Spychatter e Spacenet, ha guidato iniziative su larga scala in ambito consumer e enterprise, occupandosi della progettazione dei modelli, delle pipeline di dati e dell’infrastruttura di produzione. Successivamente, in qualità di Principal Data Scientist presso Theranova, ha diretto le attività di ricerca e sviluppo nel machine learning per diversi progetti med-tech, che spaziavano dalla guida di cateteri di nuova generazione e dall’analisi dei tubi di alimentazione neonatale alla modellazione di serie temporali in terapia intensiva, realizzando piattaforme ML pronte per l’uso clinico e produttivo.
Nel settore sanitario, Bucci ha progettato e sviluppato l’architettura software e l’infrastruttura di machine learning che hanno supportato gli studi clinici e il percorso di commercializzazione di un sistema di guida per tubi di alimentazione neonatali, culminato nella pubblicazione di un articolo su Scientific Reports dedicato al posizionamento e alla sicurezza dei tubi in tempo reale.
In precedenza, ha fondato GolfVision.ai, sviluppando la piattaforma di computer vision per un’app di coaching da remoto, e ha contribuito allo sviluppo di metodi di rilevamento di anomalie e interpretabilità dei modelli presso Tagup, nell’ambito della manutenzione predittiva.
La sua attività di ricerca comprende avanzamenti metodologici e applicazioni cliniche. È coautore dell’articolo pubblicato sul Journal of Machine Learning Research, “Transferability of Spectral Graph Convolutional Neural Networks” (2021), e ha presentato lavori correlati al Graph Representation Workshop di NeurIPS 2019. Contribuisce inoltre alla letteratura scientifica peer-reviewed nel campo delle tecnologie cliniche, tra cui ulteriori pubblicazioni su Scientific Reports.
In tutti i suoi ruoli, Bucci pone particolare attenzione a affidabilità, privacy e impatto misurabile: progetta cicli di vita dei dati solidi, istituisce framework di valutazione e realizza funzionalità che migliorano concretamente gli indicatori di performance. È riconosciuto per la sua capacità di trasformare prototipi di ricerca in prodotti scalabili, di mentore per team interdisciplinari e di allineare le roadmap di machine learning con le esigenze regolatorie e di business.

È Professore Ordinario di Ingegneria Informatica (Settore Scientifico-Disciplinare ING-INF/05) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione.
È Direttore del Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti (AIIS) del CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica per il mandato 2024–2027.
All’interno dell’Università Federico II ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità amministrativa e di governance, tra cui quello di Presidente del Centro di Servizi Informatici d’Ateneo (CSI).
Le sue aree di ricerca comprendono il machine learning, il deep learning, l’analisi e il riconoscimento di immagini (image analysis e pattern recognition), l’image forensics e la rilevazione di intrusioni di rete (network intrusion detection).

Gianluigi Greco è Professore Ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria, dove dal 2018 ricopre l’incarico di Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica.
Le sue attività di ricerca spaziano in diversi ambiti dell’Intelligenza Artificiale, dallo studio di metodi e tecniche per la rappresentazione e il ragionamento automatico su basi di conoscenza, alla definizione di meccanismi di coordinamento e collaborazione nei sistemi multi-agente, fino allo sviluppo di algoritmi ispirati ai principi di equità nel contesto dei sistemi di IA applicati ai processi decisionali.
I suoi lavori di ricerca hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in conferenze e riviste internazionali di primo piano, tra cui lo IJCAI Distinguished Paper Award (2018) e lo IJCAI–JAIR Best Paper Award (2008).
È EurAI Fellow, il più prestigioso riconoscimento conferito dalla European Association for Artificial Intelligence (EurAI); ha inoltre ricevuto la Kurt Gödel Research Prize Fellowship dalla Kurt Gödel Society e il Premio Marco Somalvico dell’AIxIA (2009).
È membro del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche di informatica e, in particolare, Associate Editor dell’Artificial Intelligence Journal.
Accanto all’attività accademica, il Prof. Greco è attivo anche nel campo del trasferimento tecnologico, coordinando iniziative in partenariato con il settore industriale per l’applicazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale a specifiche filiere produttive, partecipando ai comitati scientifici di poli per l’innovazione e l’accelerazione d’impresa, e promuovendo la creazione di start-up basate su sistemi di IA.

Nicola Vitiello è Professore Associato presso il BioRobotics Institute della Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA) di Pisa, dove dirige il Wearable Robotics Laboratory. È inoltre Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna per il mandato 2025–2031.
È coautore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche indicizzate su ISI/Scopus e coinventore di più di 20 brevetti o domande di brevetto.
Ha ricoperto il ruolo di Segretario Scientifico del progetto europeo FP7 CA-RoboCom e di Coordinatore Scientifico del progetto FP7 CYBERLEGs. Attualmente è Coordinatore Scientifico del progetto H2020-ICT CYBERLEGs Plus Plus, del progetto nazionale MOTU finanziato da INAIL, e partecipa come partner ai progetti H2020-ICT REHYB e H2020-ICT CONBOTS.
È inoltre co-fondatore, direttore e consulente della IUVO Srl, una spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, impegnata nello sviluppo di tecnologie robotiche indossabili per l’assistenza e la riabilitazione motoria.

È attualmente assegnista di ricerca post-dottorale presso la Queen’s University (Canada), dove svolge attività di ricerca avanzata nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata ai dati biomedici e ai sistemi intelligenti per l’analisi predittiva. In precedenza ha ricoperto il ruolo di ricercatore post-dottorale presso la McGill University e presso l’École de Technologie Supérieure (ÉTS) di Montréal, due tra le principali istituzioni canadesi nel settore dell’ingegneria e delle scienze computazionali, contribuendo a progetti interdisciplinari incentrati su machine learning, data analytics e tecnologie di supporto alla salute digitale. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Ingegneria Biomedica presso l’University of Calgary (Canada), dove si è occupato dello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale per l’elaborazione di segnali fisiologici complessi e per la diagnostica assistita da computer. È inoltre titolare di un Master in Informatica conseguito presso l’Università di Campinas (UNICAMP), Brasile — una delle più prestigiose università dell’America Latina — e di una Laurea in Ingegneria Informatica conseguita presso la Pontificia Università Cattolica del Perù. La sua attività scientifica si concentra sull’integrazione di modelli di apprendimento automatico, reti neurali profonde (deep learning) e biomedicina computazionale, con l’obiettivo di creare soluzioni innovative per la diagnosi, il monitoraggio e la prevenzione di patologie complesse. È autore e coautore di contributi scientifici pubblicati in riviste internazionali e attivo nella collaborazione con gruppi di ricerca multidisciplinari in Canada, America Latina ed Europa.
455 MARKET ST STE 1940,
SAN FRANCISCO CA 94105
Copyright © 2025 Autonomous Human Intelligence Corp - All Rights Reserved.
Powered by AHI